Sommario
Avvertenza
Introduzione
Capitolo primo. La vita e F opera
1. Il problema storiografico della biografia di Aristotele
2. Dalla nascita all'ingresso nellAccademia
3. Il soggiorno neleAccademia
3.1 II Grillo
3.2 L'Eudemo
3.3 II Protrettico
3.3.1 La filosofia è desiderabile di per se stessa
3.3.2 La filosofia è utile per la vita
3.3.3 La filosofia rende felici
3.4 Il "De Philosophia"
3.4.1 I significati della sapienza
3.4.2 La critica delle Idee e dei numeri ideali
3.4.3 II divino e Fanima
4, Il periodo dei viaggi
5. La fondazione del Liceo e lultimo tempo della vita di Aristotele
Capitolo secondo. La filosofia prima
1, La critica delle Idee
2. La revisione della dialettica diairetica e la dottrina delle categorie
3. La MULTIVOCITÀ DELL'ESSERE e il primato della sostanza individuale
4. La SOSTANZA NELLO SVILUPPO DELL'ONTOLOGIA aristotelica
4.1 Le nuove acquisizioni dottrinali e la sostanza
4.2 Le note costitutive della sostanza
4.3 Sostanza come materia, come forma e come sinolo
4.4 Le sostanze sensibili e quelle immobili
5. La scienza e la filosofia prima
5.1 La scienza come conoscenza delle cause e la dottrina delle cause prime
5.2 La classificazione delle scienze e i quattro oggetti della filosofìa prima
6. La filosofia prima come scienza dellessere in quanto essere
Capitolo terzo. Analitica e dialettica
1, La semanticità, il nome e il verbo
2. L'ENUNCIAZIONE
3. IL SILLOGISMO
4, La dimostrazione
5. L'intelletto
6. La dialettica
7, Le confutazioni sofistiche
8. La retorica
8.1 Retorica e dialettica
8.2 L'argomentazione retorica
8.2.1 Lesempio e Tentimema
8.3 I generi retorici e i loro luoghi
8.4 Luoghi propri e luoghi comuni
8.5 L'elocuzione e l'ordine degli argomenti
Capitolo quarto. La filosofia seconda
1, La fisica
1.1 II divenire
1.2 II luogo
1.3 II vuoto
1.4 II tempo
1.5 L'infinito
2. La psicologia
2.1 Soggetto della ricerca e il metodo dell'indagine
2.2 II problema dell'unità dell'anima
2.3 L'anima, il corpo, il pensiero
2.4 Metodo e problemi
2.5 La discussione delle opinioni sulla natura dell'anima
2.6 Definizione dell'anima
2.7 Le facoltà dell'anima
2.8 La facoltà nutritiva
2.9 La facoltà sensitiva
2.9.1 Lesser mossi, il patire e l'identico atto di sensibile e senso
2.9.2 I cinque sensi
2.10 I sensibili com uni
2.11 L'immaginazione
2.12 La facoltà intellettiva
2.13 La fa coltà appetiti va
3. I "Piccoli trattati naturali"
3.1 Le principali attività dei viventi e degli animali
3.2 La vita e la morte, le fasi del ciclo vitale e la respirazione
3.3 Le cause della longevità nei viventi
3.4 La sensazione e i sensibili
3.5 II ricordo e il recupero mnemonico
3.6 II sonno
3.7 I sogni
3.8 La premonizione attraverso i sogni
4, La biologia
4.1 II meraviglioso universo del biologico e la dignità del corrispondente studio
4.2 Questioni metodologiche
4.3 La classificazione degli esseri viventi e la critica della dicotomia
4.4 L'osservazione
4.5 Le forme di composizione e la natura delle parti dei viventi
Capitolo quinto. Le scienze pratiche
1, L'OGGETTO
1.1 Filosofìa pratica e saggezza
1.2 II metodo e lo statuto epistemologico della scienza pratica
2. L'ETICA. LA POLITICA E LA POLITICA ARCHITETTONICA
3. La politica architettonica
3.1 La critica delle teorie pitagorica e platonica del bene
3.2 La felicità
3.3 Le condizioni concomitanti della felicità: l'amicizia e il piacere
3.3.1 Eamicizia
3.3.2 Amicizia e giustizia nelle costituzioni politiche
3.3.3 Eamicizia verso se stessi
3.3.4 II piacere
4, L'ETICA
4.1 La teoria della virtù: le virtù etiche
4.1.1 Le virtù etiche sono medietà tra eccessi e difetti
4.1.2 Le virtù etiche e la scelta deliberata
4.2 La teoria della virtù: le virtù dianoetiche
4.2.1 La parte scientifica delFanima razionale e le relative virtù dianoetiche
4.2.2 La parte calcolativa delFanima razionale e la virtù dianoetica della saggezza
4.2.3 La natura della saggezza
4.3 La virtù più elevata
4.4 L'intemperanza e la temperanza, la fermezza e la mollezza di carattere
4.4.1 Lambito proprio della temperanza, della continenza e dei loro contrari
4.4.2 Intemperanza e incontinenza
4.4.3 Eintemperanza nel campo dell'impulsività e la sua minore gravità morale
4.4.4 Fermezza e mollezza di carattere
5. La politica
5.1 La famiglia e le sue componenti
5.1.1 La schiavitù per natura
5.1.2 I rapporti tra marito e moglie e tra padre e figli
5.1.3 La crematistica
5.2 II villaggio
5.3 La città
5.3.1 La comunanza delle donne e dei beni
5.3.2 II cittadino
5.3.3 La costituzione e le sue forme
5.3.4 Le costituzioni, rette e deviate: il regno e la tirannide
5.3.5 Le costituzioni, rette e deviate: l'aristocrazia e
l'oligarchia
5.3.6 Le costituzioni, rette e deviate: la "politia" e la democrazia
6. La costituzione migliore
Capitolo sesto. L'arte poetica
1, La conoscenza poetica
2. La poesia e i suoi generi
3. La TRAGEDIA
3.1 II racconto
3.2 Le altre parti della tragedia
3.3 Divisioni guantitative e specie di tragedie
3.4 La catarsi
4, L'EPICA
Nota bibliografica