GIOVANNI REALE - INTRODUZIONE A ARISTOTELE

GIOVANNI REALE - INTRODUZIONE A ARISTOTELE

Aristotele
I.    L’uomo, l’opera e la formazione del pensiero filosofico.    7
1.    Dalla nascita all’ingresso nell’Accademia, p. 7 -
2.    Il ventennio trascorso ncll’Accadcmia, le opere giovanili c la formazione della filosofia di Aristotele, p. 10 - 3. Gli « anni di viaggio », p. 34 •
4.    Il ritorno ad Atene, la fondazione del Peri-paio e le opere di scuola, p. 38 - 5. La lettura di Aristotele, oggi, p. 41
IL La « filosofia prima » (analisi della «Metafisica »)    43
1. Concetto e caratteri della metafisica, p. 43 •
2. Le quattro cause, p. 46 - 3. L’essere, i suoi significati e il senso della formula «essere in quanto essere », p. 47 - 4. La « tavola » aristotelica dei significati dell’essere e il suo senso, p. 49 - 5. Precisazioni sui quattro significati del-l’esserc, p. 51 - 6. La questione della sostanza, p. 54 - 7. La sostanza in generale e le note definitorie del concetto di sostanza, p. 56 - 8. La « forma » aristotelica non è l’universale, p. 58 -9. L’atto e la potenza, p. 62 - 10. Dimostrazione dell’esistenza della sostanza soprasensibile, p. 64 -11. Natura del Motore Immobile, p. 67 - 12. Unità e molteplicità del divino, p. 68 - 13. Dio c il mondo, p. 71
III. La « filosofia seconda » (analisi della « Fisica »)    72
1. Caratterizzazione della fisica aristotelica, p. 72

2. Il mutamento e il movimento, p. 74 - 3. Lo spazio c il vuoto, p. 77 - 4. Il tempo, p. 80 -
5.    L'infinito, p. 82 - 6. La « quinta essenza » e la divisione fra mondo sublunare e mondo celeste, p. 84
IV.    La psicologia (analisi del « De anima »)    86
1.    Il concetto aristotelico di anima, p. 86 -
2.    La tripartizione dell’anima, p. 89 - 3. L’ani-
ma vegetativa, p. 91 - 4. L’anima sensitiva, p. 92 • 5. L’anima razionale, p. 96
V.    La filosofia morale (analisi dell’« Etica Ni-' comachea »)    .101'
1.    Rapporti fra etica c politica, p. 101 - 2. Il bene supremo dell’uomo: la felicità, p. 102 -3. Deduzione delle « virtù » dalle « parti dell’anima », p. 107 - 4. Le virtù etiche, p. 107 -5. Le virtù «dianoetiche», p. Ili - 6. La perfetta felicità, p. 113 • 7. Psicologia dell’atto morale, p. 115
VI.    La dottrina dello Stato (analisi della « Politica »)    119
1. Concetto di Stato, p. 119 • 2. Il cittadino, p. 120 - 3. Lo Stato c le sue possibili forme, p. 123 • 4. Lo Stato ideale, p. 126
VII.    La filosofia deH’arte (analisi della « Poetica ») 131 1. Concetto di scienze produttive, p. 131 • 2. La mimesi poetica, p. 132 - 3. Il bello, p. 136 -4. La catarsi, p. 138
Vili.    La fondazione della logica (analisi dell’« Organon »)    140
1. Concetto di logica о « analitica », p. 140 -2. Il disegno generale degli scritti logici e la genesi della logica aristotelica, p. 143 • 3. Le categorie, i termini e la definizione, p. 145 -4. Le proposizioni (il « De interpretatione »), p. 149 - 5. Il sillogismo, p. 151 - 6. Il sillogismo scientifico о dimostrazione, p. 155 - 7. La conoscenza immediata, p. 157 • 8. I princìpi della dimostrazione, p. 159 - 9. I sillogismi dia-
lettici e sofistici, p. 161 - 10. La logica e la realtà, p. 164
Cronologia della vita e delle opere    169
Storia della fortuna c delle interpretazioni di Aristotele    171
1. Storia della scuola peripatetica e degli scritti di Aristotele, fino all’edizione di Andronico di Rodi, p. 171 - 2. I commentatori greci di Aristotele, p. 174 - 3. Aristotele nel Medioevo, p. 177 - 4. Aristotele nei Rinascimento c nei primi secoli dell’età moderna, p. 183 • 5. La rinascita di Aristotele nei secoli XIX e XX, p. 187 - 6. L’innovazione del metodo genetico c la riscoperta del giovane Aristotele, p. 194
Bibliografia
I.    Repertori bibliografici e rassegne critiche    201
IL    Le opere di Aristotele    202
III.    Edizioni generali e particolari delle opere di Aristotele    207
IV.    Traduzioni delle opere in lingua italiana    214
V.    Traduzioni in lingua latina c in lingue moderne    216
VI.    Indici e lessici    220
VII.    Scoli!, parafrasi e commentari    221
Vili. Studi critici        224